Noleggio a Lungo Termine canone fisso a zero pensieri con tutti i servizi che vuoi.

– Assicurazione

– Soccorso stradale H24

– Tassa di proprietà

– Cambio gomme Estive-Invernali

– Auto sostitutiva

– Manutenzione ordinaria e straordinaria

– Gestione sinistri e multe 

– Immatricolazione e messa su strada

– Carta carburante

– App dedicata

NOLEGGIO  A LUNGO TERMINE

Il noleggio a lungo termine (NLT) è una tipologia di locazione utilizzata principalmente per l’utilizzo di mezzi di trasporto da parte di imprese; negli ultimi anni ha avuto degli sviluppi anche tra Professionisti e Privati come formula alternativa all’acquisto o al leasing.

Solo nel 2017 sono stati immatricolati più di 296.000 veicoli, +11% rispetto al 2016.

Il NLT non è una operazione finanziaria (come disciplinato nell’Art 1571 del Codice Civile) pertanto non è soggetto alle normative stringenti.

Inoltre la sottoscrizione di un contratto di NLT non comporta alcuna segnalazione in Centrale rischio ed in Banca d’Italia caratteristica che di fatto rende il NLT molto diverso dal Leasing o Acquisto e spesso estremamente interessante per gli imprenditori.

COME FUNZIONA

Il cliente sceglie il veicolo o il mezzo che preferisce, configurandolo esattamente secondo le sue esigenze personali. 

Delega l’acquisto alla società di noleggio a lungo termine la quale provvede a tutte le pratiche burocratiche prima di metterlo a disposizione del richiedente. 

La società di noleggio non solo acquista il veicolo ma fornisce al suo cliente anche tutti i servizi tipici del NLT, come la messa su strada, IPT, Tassa di proprietà, RCA, incendio-furto, kasko integrale, manutenzione ordinaria (tagliandi) e straordinaria (guasti), soccorso stradale per citarne alcuni.

QUANTO COSTA

l canone mensile per l’utilizzo del veicolo viene calcolato tenendo in considerazione diversi aspetti, tra i quali la tipologia del veicolo richiesto, la durata contrattuale, la percorrenza chilometrica stimata, le coperture assicurative e l’eventuale anticipo versato.

Questi aspetti concorrono a formare il canone mensile che sarà pagato dal cliente per la durata contrattuale prevista. 

FINE NOLEGGIO 

Al termine del periodo contrattuale concordato, il cliente restituisce il veicolo al proprietario (ossia il noleggiatore) il quale provvede a verificare l’integrità del veicolo stesso. 

Se previsto saranno addebitati eventuali costi aggiuntivi come ad esempio danni non denunciati e/o da incuria ed eccedenze kilometriche. 

Di solito, qualche mese prima della scadenza del contratto, il noleggiatore propone al cliente un prolungamento del contratto in corso oppure la stipula di un nuovo contratto di noleggio. 

A volte il cliente richiede al noleggiatore la possibilità di acquistare il veicolo noleggiato, cosa sempre possibile alle condizioni di mercato che saranno stabilite al momento della proposta. 

Non si può quindi parlare di un riscatto perché il NLT, contrariamente al leasing, non è una operazione di natura finanziaria.

VANTAGGI

I vantaggi della formula di noleggio a lungo termine sono principalmente di carattere:

Economico: solitamente il noleggiatore è in grado di acquistare veicoli e servizi a condizioni nettamente migliori rispetto al singolo, pertanto ottiene una economia di scala tale da poter proporre al proprio cliente un risparmio considerevole.

Operativo: il noleggiatore si preoccupa di tutte le incombenze legate alla gestione del veicolo lasciando il cliente libero di concentrare i suoi impegni, economici ed operativi.

Amministrativo: il cliente riceve una sola fattura riepilogativa mensile che comprende già tutte le voci di spesa ed indica il canone totale suddiviso fra costi operativi e servizi, questo perché dal punto di vista fiscale esiste una differenza sostanziale.

Fiscale: il noleggio a lungo termine non è una operazione finanziaria pertanto non comporta alcuna segnalazione presso la Centrale Rischi.

Esistono tuttavia delle limitazioni e caratteristiche specifiche che necessitano di essere approfondite con il noleggiatore, alcune di queste sono riportate nel cosiddetto Accordo Quadro ossia il documento che regola il rapporto fra cliente e noleggiatore.

VEICOLI IN PRONTA CONSEGNA

È piuttosto comune che le società di noleggio offrano anche veicoli in pronta consegna presso la rete dei rispettivi produttori in modo da velocizzare i tempi di consegna. 

Questo servizio consente di avere un veicolo, spesso molto simile a quello richiesto, entro poche settimane dalla conferma d’ordine anziché dover attendere alcuni mesi in caso di ordine trasmesso in fabbrica.

COSA SI PUO NOLEGGIARE

È possibile noleggiare qualsiasi veicolo (autovettura, veicolo commerciale/furgone e motociclo) purché

di nuova immatricolazione (non usato, semestrale ecc.), sia ancora in produzione (non vecchi modelli/versioni).